giovedì 30 gennaio 2020

Ecco un'altra risorsa tutta per voi, sempre scaricabile gratuitamente. Una guida destinata alla classe quarta e quinta primaria utile per perseguire obiettivi sulla riflessione linguistica, sulla comprensione del testo e sulla produzione scritta. In questa risorsa sono presenti le seguenti tipologie testuali; Per la classe 4^ quarta Racconto realistico Racconto autobiografico Racconto fantastico Racconto d’avventura Racconto del brivido Testo...

domenica 26 gennaio 2020

Dopo il conseguimento di obiettivi  alle abilità di calcolo si potrà affrontare con i bambini numeri e i calcoli con l'EURO, quindi confrontandosi così con il nostro sistema monetario. Sotto vi fornisco di un progetto molto dettagliato, esso è destinato alle classi prime ma con eventuali esplicitazioni risulta un ottimo percorso da seguire anche per le classi successive della scuola primaria. Tale risorsa è da considerarla come una GUIDA...

sabato 18 gennaio 2020

E' una pubblicazione del MIUR, rivolta agli studenti, affinché non smettano mai di dedicare le loro forze ad approfondire il tema della Shoah. Dobbiamo suscitare la loro curiosità intellettuale, aiutarli a combattere l’indifferenza, promuovere il loro pensiero critico. Far conoscere ai giovani la tragedia che si è consumata nei campi di sterminio significa attualizzarne il senso, esortarli a riflettere sul continuo...
La Giornata della Memoria non serve solo a commemorare quei milioni di persone uccise crudelmente e senza nessuna pietà ormai quasi 80 anni fa. Serve a ricordare che ogni giorno esistono tante piccole discriminazioni verso chi ci sembra diverso da noi. Spesso noi stessi ne siamo gli autori, senza rendercene conto. La Giornata della Memoria ci ricorda che verso queste discriminazioni non alziamo abbastanza la voce e che spesso, per comodità...

domenica 29 dicembre 2019

Un eserciziario utile per la classe prima della scuola primaria; utile anche per proporre schede di verifiche. Molto intuitivo, facilitato grazie ad immagini ed istruzioni semplici.  Ecco gli argomenti trattati: Le quantità indefinite; Operazione nell'abito della decina; La decina; I numeri oltre la decina; Operazioni entro il 20. Concetti topologici; Le figure piane. Concetto di musura. Mettere insieme; Vero o Falso. Probabilità...

domenica 1 dicembre 2019

Era da un po' che desiveravo pubblicare una utilità così formidabile, forse non per tutti i casi, ma vale la pena provarci sempre! Ecco a voi uno schema ideato dal Sig. Andrea M. (citerò il nome completo se vorrà) utile per gli studenti/alunni con DSA e in particolar modo per i disgrafici... tale risorsa risulta facilitante nello svolgimento dell'analisi grammaticale. Basta inserire le singole parole e mettere le crocette al posto giusto... le...

domenica 17 novembre 2019

Ecco a voi un altro strumento compensativo da utilizzare per chi mostra difficoltà nell'apprendimento e nella percezione.  Vi fornisco di una tabella della moltiplicazione corredata dal suo segna riga, utile per gli alunni DSA e BES! Clicca qui per scaricare gratuitamente la scheda da stampar...

giovedì 7 novembre 2019

Ecco a voi un'altra interessante risorsa, un quaderno operativo di italiano.  Questo quaderno operativo è destinato agli alunni delle classi 4^ e 5^  della scuola primaria. Per la sua struttura è un vero laboratorio utile per consolidare ed esercitare i nostri alunni.  Le pagine possono essere stampate e quindi esso è utilizzabile anche nel lavoro in classe o per possibili compiti e verifiche. CLICCA QUI, per scaricarlo...
30 rapidi schemi con lezioni ed esercizi sulla grammatica italiana. E' un percorso didattico facilitato utile per presentare, ripassare o consolidare la grammatica italiana di base. Ecco gli argomenti trattati: SCHEDA 1 - L’ALFABETO SCHEDA 2 - LA DIVISIONE DELLA PAROLA IN SILLABE SCHEDA 3 - SINGOLA O DOPPIA? SCHEDA 4 - LA PUNTEGGIATURA SCHEDA 5 - L’ACCENTO SCHEDA 6 - LA MAIUSCOLA SCHEDA 7 - IL VERBO SCHEDA 8 - MODO INDICATIVO SCHEDA 9 - MODO...

sabato 2 novembre 2019

Sembra che la divisione sia l'operazione più difficile per i nostri alunni, in effetti lo è! Conseguentemente è necessario procedere con lenta gradualità prendendo avvio da situazioni vicine all'esperienza dei bambini o in qualche modo coinvolgenti il loro interesse. Lo scopo del nostro lavoro è guidare gli alunni a capire quando è necessario ricorrere all'operazione di divisione per risolvere un problema. Sono essenzialmente due le situazioni...










Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...